Collare o pipetta? Pastiglia o spray? Quando si tratta di proteggere i nostri amici a 4 zampe dai parassiti è importante scegliere l'antiparassitario giusto ma ce ne sono talmente tanti in commercio che non si sa mai quale preferire. Alcuni sono più indicati per i parassiti interni come vermi e uova, altri per quelli esterni come zecche, pulci e pappataci.
Ma facciamo un breve recap delle varie tipologie con i rispettivi pro e contro
Collari Antiparassitari
I collari antiparassitari sono tra le opzioni più comuni sul mercato. Sono facili da usare e offrono una protezione prolungata contro parassiti di diverso genere.
✅ Azione repellente. Molto pratici, si legano al collo del cane come un collare. Durata di 6 - 8 mesi
❌ Un pò scomodo al momento della toeletta e va tolto durante il bagno. Alcuni cani potrebbero essere sensibili ai materiali utilizzati nei collari e potrebbero manifestare reazioni cutanee.
Pipette Antiparassitarie
Le pipette o anche spot-on vengono applicate direttamente sulla pelle del cane e offrono una protezione efficace contro una vasta gamma di parassiti.
✅ Azione repellente. Sono facili da usare. Efficacia costante se applicato regolarmente.
❌ L'applicazione è mensile.. Bagni frequenti ne possono ridurre l'efficacia. Evitare di coccolare il cane nelle aree trattate fino a completo assorbimento. Alcuni cani particolarmente sensibili potrebbero manifestare reazioni.
Compresse Antiparassitarie
Le compresse antiparassitarie sono efficaci contro parassiti interni ed esterni ed agiscono direttamente nel sangue uccidendo larve e uova. Spesso hanno un sapore gradevole per i cani e possono essere somministrate insieme al cibo.
✅ Facile somministrazione. Azione preventiva.
❌ Non hanno azione repellente. Somministrazione mensile. Potrebbero causare vomito o diarrea.
Shampoo Antiparassitario
Gli shampoo antiparassitari sono l'opzione più tradizionale per combattere i parassiti in caso di infestazione. Adatti a tutti i tipi di pelo e più delicati sulla pelle.
✅ Facili da usare. Efficacia immediata in caso di presenza di pulci o zecche.
❌ Efficacia repellente di breve durata.
Ma come scegliere quello giusto?
Per poter fare la scelta migliore devi innanzitutto considerare alcuni fattori che ti porteranno a preferire un prodotto piuttosto che un altro:
- STILE DI VITA: il tuo cane passa molto tempo all'aperto? È spesso a contatto con altri animali? Gli fai spesso il bagno o si diverte a giocare nell'acqua?
- TOLLERABILITÀ: il tuo cane ha problematiche cutanee o dermatiti? Ha patologie particolari? Intolleranza a materiali o sostanze?
- DOVE VIVE: il tuo cane vive in città o in luoghi con tanto verde? Va spesso nell'erba o nei boschi? Vive in zone considerate ad alto rischio per la presenza di insetti (soprattutto per la leishmaniosi)?
- SOMMINISTRAZIONE: come si somministra? ogni quanto tempo? Preferisci un'applicazione più o meno frequente?
Anche le indicazioni sulla confezione possono essere di aiuto, ti danno un'idea generale sul tipo di prodotto e sulle eventuali controindicazioni.
Per garantire la massima efficacia dell'antiparassitario assicurati di seguire attentamente le istruzioni di somministrazione in base al peso del tuo pelosone e consulta sempre il tuo veterinario in caso di dubbi o per avere maggiori indicazioni.
Ricorda che la salute e il benessere del cane dipendono anche da una corretta protezione contro i parassiti, fondamentale per prendersi cura del proprio fedele amico con la massima attenzione e amore.